Siamo partner vincitori del bando “Adolescenza” (11-17 anni) della Fondazione PER IL SUD (Impresa sociale Con I Bambini) che promuove la prevenzione e il contrasto dei fenomeni legati alla dispersione e all’abbandono scolastico da parte degli adolescenti. Il bellissimo progetto è ‘VIVI LA TUA SCUOLA’. Presto aggiornamenti…
Archivio dell'autore: lab
Anche questo anno Luaa parteciperà all’importante evento di Antropologia:
LUAA ha partecipato a:
Appello per una informazione scientifica contro i razzismi
Il 22 gennaio 2018 le associazioni e le società scientifiche italiane degli antropologi (biologici e culturali) hanno sottoscritto un documento in cui si condanna qualsiasi uso strumentale di categorie che sono al tempo stesso prive di fondatezza dal punto di vista genetico e potenzialmente discriminatorie, quali le “razze umane” o le “culture essenzializzate” (ovvero intese come unità definite e rigide), nel discorso scientifico, in quello pubblico e nelle pratiche sociali.
Alla luce di questo importante documento unitario, gli antropologi italiani chiedono a tutte le candidate e i candidati alle elezioni del 4 marzo e alle formazioni politiche di:
1. unirsi alla condanna espressa nel documento;
2. impegnarsi affinché, durante questa fase decisiva della campagna elettorale, non si faccia uso strumentale di categorie che sono al tempo stesso prive di fondatezza dal punto di vista scientifico e potenzialmente discriminatorie;
3. promuovere, in Parlamento e nei ruoli di governo che si andranno eventualmente a ricoprire, politiche e iniziative (in primis nella scuola) per una informazione scientifica sulla diversità biologica e culturale, efficace strumento contro i razzismi.
Si può aderire a questo appello scrivendo a: appelloantropologi@gmail.com
appello
Razza e dintorni: la voce unita degli antropologi italiani
Per noi antropologi c’è un dato di fatto, che è una qualità e una ricchezza imprescindibile e degna di essere indagata: la diversità biologica e culturale degli esseri umani. Essa attraversa i gruppi e differenzia gli individui al loro interno. Grazie a tale multiforme diversità, la nostra specie, Homo sapiens, è riuscita ad adattarsi e a prosperare in ambienti molto differenti e ad alimentare quella creatività che caratterizza gli esseri umani in quanto esseri sociali. Gli individui, con i loro geni e le loro istanze culturali, si sono incontrati e confrontati fin dalle nostre origini, dando vita a forme di umanità plurali, diversificate, in continua evoluzione e trasformazione. Nulla di più errato, quindi, che pensare l’umanità reificata in gruppi dati una volta per tutte; insiemi irrigiditi e incapaci a sviluppare forme di convivenza, scambio e condivisione. Ma qual è la reale entità e il significato della diversità? Studiandola, abbiamo capito che le differenze genetiche tra gli individui sono in realtà molto meno pronunciate e strutturate di quanto si possa percepire guardando semplicemente al colore della loro pelle, alle diverse abitudini e abilità o ascoltando le loro lingue. Così come, non vi sono basi ereditarie che giustificano l’esistenza di “gerarchie sociali” basate su supposte ineguaglianze cognitive o comportamentali tra gruppi umani. Al contempo, le diversità culturali rimandano a una selva di somiglianze piuttosto che a una tragica serie di muri e barriere.
Gli antropologi (biologici e culturali) condannano, pertanto, qualsiasi uso strumentale di categorie che sono al tempo stesso prive di fondatezza dal punto di vista genetico e potenzialmente discriminatorie, quali le “razze umane” o le “culture essenzializzate” (ovvero intese come unità definite e rigide), nel discorso scientifico, in quello pubblico e nelle pratiche sociali.
22 gennaio 2018
I Presidenti e i Consigli Direttivi delle seguenti Associazioni e Società Scientifiche:
AAI (Associazione Antropologica Italiana)
SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale)
ANPIA (Associazione Nazionale Professionale Italiana di Antropologia)
ISItA (Istituto Italiano di Antropologia)
SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata)
SIAM (Società Italiana di Antropologia Medica)
SIMBDEA (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici)
LUAA parteciperà al V Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata