Siamo in un percorso per rendere i saperi antropologici traducibili, spendibili e quindi utili alla nostra società. Crediamo che l’antropologia possa essere applicata ai contesti pubblici quali la scuola, i servizi, le istituzioni, la città. LUAA partecipa al dibattito per promuovere una maggiore condivisione dei grandi temi, delle visioni e dei metodi della disciplina, soprattutto lavorando al di fuori dell’ambito accademico. Crediamo necessario e possibile un più compiuto riconoscimento della figura dell’antropologo-a nei contesti professionali e il nostro impegno nella costante traduzione del “sapere” nel “fare”, insieme ai vari interlocutori, può essere interpretato anche in questa direzione.
RICERCA E INTERVENTO
I nostri ambiti di attività si configurano sempre come “campo etnografico”, l’utilizzo del metodo restituisce la pluralità delle dimensioni specifiche della realtà in cui ci troviamo, una maggiore profondità di ambiti da interrogare. L’ascolto e l’osservazione, la condivisione di pratiche e idee con i nostri interlocutori, insieme all’analisi di altri segni, dati, documenti, tracce consentono di focalizzare i differenti livelli di criticità, di riportare il punto di vista dei vari attori coinvolti e di delineare possibili e nuovi percorsi condivisi di interpretazione ed intervento.
DOCUMENTAZIONE AUDIO-VISUALE
L’approccio visuale è fondamentale in tutti i nostri interventi: durante la ricerca sia per l’osservazione della realtà sia per monitorare l’applicazione dell’intervento e i cambiamenti che esso genera. L’analisi attraverso l’immagine permette approfondimenti maggiori anche inaspettati. Produciamo materiale per la documentazione, il monitoraggio, la riprogettazione e la valutazione degli interventi. Realizziamo report, documentazione fotografica, documentazione d’archivio, film etnografici, video-partecipati e tutti i tipi di prodotto audio-visivo. Il nostro intervento di antropologia visuale può riguardare solo singole fasi o tutte le fasi della ricerca.
FORMAZIONE LABORATORI ORIENTAMENTO SCOLASTICO
L’incontro formativo, seminariale e di laboratorio mette al centro i grandi temi dell’antropologia culturale insieme alle tematiche di attualità sociale e che riguardano da vicino i gruppi. Si lavora sull’identità, la consapevolezza dello stare insieme agli altri, la diversità e il senso di comunità attraverso spazi dedicati ai giochi di ruolo, alla narrazione, all’utilizzo e produzione di immagini. Le finalità degli interventi formativi e di laboratorio riguardano, a livello generale, la costruzione di pratiche antirazziste e antidiscriminatorie. Le attività di orientamento scolastico mirano da una parte a sostenere e incoraggiare le propensioni e le abilità dei ragazzi, creando spazi di auto-narrazione partecipata e dall’altra prevedono momenti di incontro con le famiglie e confronto con gli insegnanti.
PROGETTAZIONE
LUAA propone e promuove la co-progettazione e collabora in diversi ambiti con enti del Terzo Settore, Atenei italiani e stranieri, Istituti Scolastici, studi privati di professionisti esperti in progettazione per la città e Pubblica Amministrazione. I progetti vertono su tematiche come le migrazioni, le varie forme di discriminazioni (razziali, di genere, ecc..) il disagio urbano e abitativo, le politiche sociali e della salute pubblica. Siamo in rete con diverse realtà della società civile, enti ed associazioni che promuovono nelle periferie il fare e lo stare insieme dal basso, la riqualificazione e ri-funzionalizzazione dei territori.